Il 7 gennaio 1730 entra in vigore il bando che delimita ancora oggi i confini territoriali delle Contradedi Siena. Dopo l'apposizione della firma da parte di Violante Beatrice di Baviera (il bando materialmente era stato redatto da altre persone, ovviamente senesi), per concludere l'iter procedurale si doveva solo dare formale pubblicità alla nuova legge. Alcuni giorni dopo, il 14 gennaio, il banditore Gaetano Sartini lo annunciò per le vie urbane, mentre una copia fu notificata ai Capitani e ai Priori delle Contrade. Entro il proprio rione ognuna delle Contrade poteva, caso unico al mondo, "questuare, battere cassa, fare feste". Ancora oggi per effettuare dei lavori di pubblica utilità o manutenzioni straordinarie, il sindaco si consulta sempre con i rispettivi Priori delle Contrade interessate dai lavori. Il bando che, ripetiamo, è ancora oggi perfettamente vigente, impedisce anche la formazione di nuove Contrade fissandone, per sempre, il numero a diciassette.
Il 7 gennaio 1730 entra in vigore il bando che delimita ancora oggi i confini territoriali delle Contradedi Siena. Dopo l'apposizione della firma da parte di Violante Beatrice di Baviera (il bando materialmente era stato redatto da altre persone, ovviamente senesi), per concludere l'iter procedurale si doveva solo dare formale pubblicità alla nuova legge. Alcuni giorni dopo, il 14 gennaio, il banditore Gaetano Sartini lo annunciò per le vie urbane, mentre una copia fu notificata ai Capitani e ai Priori delle Contrade. Entro il proprio rione ognuna delle Contrade poteva, caso unico al mondo, "questuare, battere cassa, fare feste". Ancora oggi per effettuare dei lavori di pubblica utilità o manutenzioni straordinarie, il sindaco si consulta sempre con i rispettivi Priori delle Contrade interessate dai lavori. Il bando che, ripetiamo, è ancora oggi perfettamente vigente, impedisce anche la formazione di nuove Contrade fissandone, per sempre, il numero a diciassette.
Bitcoin is built on a distributed digital record called a blockchain. As the name implies, blockchain is a linked body of data, made up of units called blocks that contain information about each and every transaction, including date and time, total value, buyer and seller, and a unique identifying code for each exchange. Entries are strung together in chronological order, creating a digital chain of blocks. “Once a block is added to the blockchain, it becomes accessible to anyone who wishes to view it, acting as a public ledger of cryptocurrency transactions,” says Stacey Harris, consultant for Pelicoin, a network of cryptocurrency ATMs. Blockchain is decentralized, which means it’s not controlled by any one organization. “It’s like a Google Doc that anyone can work on,” says Buchi Okoro, CEO and co-founder of African cryptocurrency exchange Quidax. “Nobody owns it, but anyone who has a link can contribute to it. And as different people update it, your copy also gets updated.”
The SSE was the first modern stock exchange to open in China, with trading commencing in 1990. It has now grown to become the largest stock exchange in Asia and the third-largest in the world by market capitalization, which stood at RMB 50.6 trillion (US$7.8 trillion) as of September 2021. Stocks (both A-shares and B-shares), bonds, funds, and derivatives are traded on the exchange. The SEE has two trading boards, the Main Board and the Science and Technology Innovation Board, the latter more commonly known as the STAR Market. The Main Board mainly hosts large, well-established Chinese companies and lists both A-shares and B-shares.